Page 33 of 33

Re: SCIOPERI 2011

PostPosted: Sat 17 December 2011; 21:11
by gabri mi tn
ma ovunque, persino in autoguidovie l'adesione è stata alta, notoriamente invece è molto bassa

Re: SCIOPERI 2011

PostPosted: Sun 18 December 2011; 10:39
by Kadath Dragon
Comunque un altro plauso a Trenord che ha fatto viaggiare l'S5 23047, in passaggio alle 17.58 a Repubblica verso Treviglio, con la solita composizione a tre carrozze. Già il treno è relativamente insufficiente nei giorni normali, vi potete immaginare quando è il primo treno che passa dopo lo sciopero...20 minuti di ritardo a Pioltello perché a ogni fermata stava fermo 5 minuti perché la gente non scendeva per lasciar scendere perché aveva paura di non riuscire a risalire...

amenita' varie

PostPosted: Mon 19 December 2011; 11:56
by Lucio Chiappetti
Resoconto sullo sciopero di venerdi' con curiosita'varie.

Avendo verificato al mattino via web che la 53 e la 44 parevano regolari (mentre M1/M2M3 erano chiuse) ho deciso di tornare a casa verso le 18:45 (mezz'ora prima del solito) con la 53 da Lambrate.
Curiosamente le vie Bassini e Valvassori Peroni erano prive di traffico.

In questi casi faccio il sottopasso della stazione di Lambrate quelllo a livello strada, di fronte alla nuova uscita di M2. Quando esco in Monte Titano sbircio di qua e di la', e in genere non vado a prendere la 53 al capolinea ma alla prima fermata in via Ronchi. Curiosita': molta gente nel sottopasso che aspettava i treni guardando i display. Uno segnava un RV per Asti in ritardo di 40 min (da quando esiste un collegamento diretto del genere ?)

Alla fermata della 53 attesa "ordinaria" (era appena passato un bus diretto al capolinea): 3 min, poi "in coda", poi 2 min e poi e' arrivato. Tuttavia molto traffico in via Ronchi e Carnia. Decido quindi di non andare a prendere la 44 in La Salle, ma di scendere alla prima fermata di Palmanova e proseguire a piedi (effettivamente anche via Padova era una coda unica). In questi casi non so mai se convenga scendere all'ultima fermata di via Carnia e attraversare due semafori, oppure scendere in via Palmanova e attraversarne uno solo, anche se richiede di tornare leggermente indietro. Ho fatto il secondo ma ho fatto male (dalla partenza dalla fermata il bus ha dovuto aspettare 3 rossi).

Curiosita': una signora "del posto" evidentemente habitue' della linea che commentava che a quell'incrocio e con la 53 e' sempre cosi' e se la prendeva con tutti a cominciare da "Stalin" (che sarebbe Mario Monti !), "quel pretonzolo" (che sarebbe Napolitano !!), quel "gobbaccio" (sappiamo chi) e anche con Craxi che "quando hanno costruito la M2 in centro dove sono sciuri ha fatto Caiazzo attaccata alla Centrale, qui invece che sem barbun de periferia non ha fatto costruire una fermata all'incrocio Palmanova-Carnia"

Re: amenita' varie

PostPosted: Mon 19 December 2011; 14:28
by somis
Lucio Chiappetti wrote:Decido quindi di non andare a prendere la 44 in La Salle, ma di scendere alla prima fermata di Palmanova e proseguire a piedi (effettivamente anche via Padova era una coda unica). In questi casi non so mai se convenga scendere all'ultima fermata di via Carnia e attraversare due semafori, oppure scendere in via Palmanova e attraversarne uno solo, anche se richiede di tornare leggermente indietro. Ho fatto il secondo ma ho fatto male (dalla partenza dalla fermata il bus ha dovuto aspettare 3 rossi).

Per esperienza: quando c'è poca coda conviene rimanere sulla 53. Nelle ore di punta invece si fa più in fretta scendendo davanti alla scuola e attraversando l'incrocio a piedi. Resta il fatto che l'incrocio è fatto male per i pedoni, perchè per alcuni tragitti impone tre attese.
Per la cronaca, il traffico su Palmanova è andato avanti fin dopo le 21.30 (almeno a giudicare dai colpi di clacson che si sentivano).