Page 38 of 42

Re: ArenaWays

PostPosted: Thu 19 July 2012; 22:48
by fra74
Ad ogni modo l'ho sempre detto che Arena era un imbonitore come Wanna Marchi...

Re: ArenaWays

PostPosted: Wed 25 July 2012; 18:05
by teo
Sul sito c'è un video con le scuse per i ritardi di Arena

Re: ArenaWays

PostPosted: Thu 09 August 2012; 17:56
by tojo
Intanto l'Autorità Antitrust ha multato il Gruppo FS per 300.000 per aver ostacolato ArenaWays.

SANZIONE DI 300MILA EURO A FS PER AVER OSTACOLATO IL COMPETITOR SULLA TORINO-MILANO
Caso Arenaways, multa a Ferrovie dello Stato
«Abuso di posizione dominante»
La motivazione: «Impedire l'attività di Arenaways mediante una serie di azioni delle proprie controllate»


L'Antitrust ha deliberato che «FS, attraverso le società controllate RFI e Trenitalia, ha messo in atto una complessa e unitaria strategia finalizzata a ostacolare e, di fatto, impedire, l'ingresso della società Arenaways sul mercato del trasporto ferroviario passeggeri». Nonostante la gravità dei comportamenti l'Autorità ha deciso di comminare sanzioni per 300mila euro, tenendo conto «della novità del quadro normativo nel quale si sono inseriti i comportamenti stessi».

LA DIFFIDA - L'Autorità garante della concorrenza e del mercato, che ha deciso nella riunione del 25 luglio scorso, ha anche diffidato il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane «dal mettere in atto in futuro comportamenti analoghi, che mettono a rischio ogni tentativo di apertura del mercato». «Nonostante la gravità dei comportamenti accertati - si legge in una nota dell'Antitrust - il Collegio, tenuto conto della novità del quadro normativo all'interno del quale l'ex monopolista ha messo in atto i comportamenti stessi, ha deciso di infliggere al gruppo sanzioni per complessivi 300mila euro». «L'abuso - si legge ancora nel comunicato - è stato commesso in un contesto assolutamente peculiare caratterizzato dall'entrata in vigore, tra il 2009 e il 2010, della normativa finalizzata a contemperare le esigenze di liberalizzazione del trasporto ferroviario passeggeri e il mantenimento dell'equilibrio economico dei contratti di servizio stipulati per la prestazione dei servizi sussidiati: la decisione dell'Ursf (Ufficio per la Regolazione dei Servizi Ferroviari istituito per gestire i rapporti tra il gestore della rete e le imprese ferroviarie) di negare ad Arenaways le fermate intermedie, perchè avrebbero compromesso l'equilibrio dei contratti di servizio, è stata infatti il primo provvedimento emanato in materia dal regolatore».

L'IMPEDIMENTO - Secondo quanto ricostruito dagli uffici dell'Antitrust, «l'obiettivo di impedire l'attività di Arenaways sulla tratta Torino-Milano è stato realizzato dal Gruppo Fs mediante una serie di azioni delle proprie controllate. In particolare: Rete ferroviaria italiana, società che gestisce la rete ferroviaria, ha adottato comportamenti dilatori rispetto alla richiesta di assegnazione delle tracce avanzata da Arenaways, che hanno portato a un ritardo di oltre 18 mesi nel consentire l'accesso a un'infrastruttura essenziale. Le tracce richieste per la prima volta nell'aprile 2008 sono state ottenute da Arenaways solo a novembre 2010, peraltro senza fermate intermedie, sulla base della decisione dell'Ursf. Per questa infrazione l'Autorità ha deciso di irrogare in solido, alle società Ferrovie dello Stato e Rfi una sanzione di 100mila euro». Inoltre, «Trenitalia ha fornito alla stessa Ursf una rappresentazione dei fatti non corretta per orientare la decisione del regolatore a proprio favore, organizzando le informazioni in modo tale da alterare l'analisi di compromissione dell'equilibrio finanziario, e portare così ad una decisione di diniego della possibilità di effettuare fermate intermedie fra Milano e Torino». Secondo l'Antitrust, infine, «Trenitalia ha inoltre utilizzato i propri treni commerciali e, in un secondo momento, anche quelli programmati nei Contratti di servizio, ampliando e modulando la propria offerta in modo da sovrapporsi in parte rilevante, quanto a orari e percorso, ai servizi che il nuovo entrante intendeva prestare».

http://www.corriere.it/economia/12_agos ... 8e55.shtml

Re: ArenaWays

PostPosted: Wed 05 September 2012; 13:06
by MünchnerFax
Teo2257 wrote:Con Arenaways Alessandria -> Villa S. Giovanni costa [...]
4 persone sono 650€

E' parecchio più caro, è vero, ma [...]

Easyjet da Malpensa a Catania, se prenotato con anticipo e nelle date giuste, costa 250 € per 4 persone andata e ritorno; ma facciamo pure che lo prendiamo in date pur sempre convenienti ma meno giuste e spendiamo 400 €. Abbiamo ancora riserve per il viaggio da casa a Malpensa e parcheggio a Malpensa (se non siamo andati con i mezzi pubblici) e per affittare una macchina in loco in Sicilia. A seconda della tariffa aerea possiamo superare di poco i 650 € o addirittura stare ampiamente sotto, e questo con un vantaggio consistente in termini di tempo di viaggio (mi puoi dire che col treno notturno viaggi di notte, ma non tutti amano farlo). Volenti o nolenti, i treni notturni con auto al seguito coprono una domanda prettamente di nicchia di individui che per determinate ragioni loro non intendono assolutamente rinunciare al proprio veicolo e, sempre per ragioni loro, non intendono guidare il proprio veicolo per parecchie ore (ma non tutti sono così atterriti all'idea). Al di fuori di questi casi, la concorrenza dell'automobile guidata direttamente oppure dell'aeroplano è schiacciante per questo tipo di viaggi.

Teo2257 wrote:3. ferroviariamente parlando, è davvero il costo giusto? Non è ipotizzabile che - con un minimo di offerta e di infrastrutture in più - possa scendere?
Parliamo di un operatore privato. Premesso che se non guadagna chiude la baracca e quindi ovviamente dovrà coprire i costi, il "prezzo giusto" è indipendente dai costi ed è il massimo prezzo al quale riesce a vendere tutti i biglietti perché c'è ancora clientela che gliene compra. Può scendere solo perché a) ha dell'invenduto e quindi mette dei posti in offerta, b) c'è un altro operatore in diretta concorrenza con cui deve fare la guerra.

Re: ArenaWays

PostPosted: Wed 05 September 2012; 13:22
by fra74
Invito infatti se possibile a dare un'occhiata alle auto trasportate dagli autozug. Non sono per niente rare auto sportive e di lusso o anche mezzi storici. Ho visto parecchie auto degli anni '50/60...

Re: ArenaWays

PostPosted: Wed 05 September 2012; 14:33
by Federico_2
Tra l'altro, ero in stazione a chiasso alle 3 di notte e l'autozug l'hanno fatto i dipendenti arenaways (anche se la traccia era go concept)

Re: ArenaWays

PostPosted: Wed 05 September 2012; 14:37
by fra74
Ehm Go concept ha acquisito AW ;)

Re: ArenaWays

PostPosted: Wed 05 September 2012; 15:24
by ETR460
MünchnerFax wrote:Volenti o nolenti, i treni notturni con auto al seguito coprono una domanda prettamente di nicchia di individui che per determinate ragioni loro non intendono assolutamente rinunciare al proprio veicolo e, sempre per ragioni loro, non intendono guidare il proprio veicolo per parecchie ore (ma non tutti sono così atterriti all'idea). Al di fuori di questi casi, la concorrenza dell'automobile guidata direttamente oppure dell'aeroplano è schiacciante per questo tipo di viaggi.

Ci sono persone anche che non possono rinunciare al proprio veicolo, o meglio non possono guidarne degli altri, perché hanno specifici adattamenti, come nel mio caso, e trovare noleggi con auto pluriadattate è quasi impossibile...

Re: ArenaWays

PostPosted: Wed 05 September 2012; 15:29
by fra74
Sicuramente, ma direi che rientra nella casistica di cui parlava il Fax bavarese :mrgreen: ;)

Re: ArenaWays

PostPosted: Wed 26 December 2012; 19:20
by teo
Che fine ha fatto Arena? :mrgreen:

Re: ArenaWays

PostPosted: Wed 26 December 2012; 21:40
by luca
Teo2257 wrote:
linea324 wrote:Alla fine e' meglio una collaborazione.
In questo modo Arena sopravvive e Moretti da un servizio in piu che attualmente manca senza cacciare un centesimo.
Arena giova della rete di vendita di TI e non ha ostruzionismo da RFI per tracce e fermate.
Moretti potrà cancellare i treni merdosi che attualmente fa circolare la notte.

Se le tariffe non saranno esorbitanti avremo un beneficio dal punto di vista qualitativo.



In realtà concordo... Arena o non Arena, credo che il servizio "auto al seguito" possa essere un segmento finora troppo poco sviluppato e con altissimo potenziale...

Io penso che il servizio "auto al seguito" sia un "diritto" del viaggiatore ciò non toglie che i notturni di AW hanno pregi e difetti così come quelli di TI però credo che i notturni svolti con le X non li batta nessuno per quanto schifose possano essere le composizioni.
Un po di tempo fa mi sono ritrovato a dover andare 3 giorni in puglia , all' andata ho preso il 757 (orario estivo/autunnale) il quale era composto da 6 comfort e 3 giubileo in livrea XMPR PAX in coda (io ero nella prima GB , carrozza 7 , purtroppo aveva porte ad espulsione) e al ritorno il 750 non era da meno , 3 giubileo in livrea XMPR standard (che schifo) e 6 comfort (io ero nella seconda comfort ,carrozza 5) e , per quanto banali e oscene possano essere le composizioni ho fatto un viaggio splendido e credo che altrettanto non sarebbe successo su di un TALGO.

Questa è solo la mia opinione e critiche sono ben accettate (purchè si resti in certi limiti)

Re: ArenaWays

PostPosted: Sat 29 December 2012; 1:07
by fra74
@teo: chiedevi che fine ha fatto?

Da La Stampa

Un lettore scrive:
«L’estate scorsa la Go Concept - Arenaways aveva annunciato la partenza dei treni notte verso Reggio Calabria e Bari. Ebbene, non solo i treni non sono ancora partiti ma, da giugno, sono rimasti fermi anche i pagamenti relativi agli stipendi dei lavoratori. Sono un ex dipendente della Go Concept - Arenaways e, come i miei ex colleghi, in data odierna (19 dicembre 2012) sono ancora in attesa di ricevere ciò che mi è dovuto. Tra false promesse e poca chiarezza sono ormai sei mesi che non percepiamo più uno stipendio e molti di noi, trovandosi in notevoli difficoltà economiche, hanno rassegnato, disperati e disillusi, le proprie dimissioni. I sindacati a cui ci siamo rivolti non sono stati in grado di tutelarci e poco è servito per il momento l’intervento della Camera di Commercio e dell’Ispettorato del Lavoro. A chi dovremmo rivolgerci se nemmeno questi enti riescono a far valere i nostri diritti? Se questa è una “Repubblica fondata sul lavoro”, come mai siamo rimasti soli? Come mai un datore di lavoro si sente impunibile di fronte alle nostre richieste e continua, apparentemente senza validi motivi, a non retribuirci? Cara Go Concept - Arenaways, almeno per fine anno vogliamo essere più trasparenti e mantenere gli impegni presi, almeno verso i dipendenti e gli ex-lavoratori?».
R.R.


Direi che questo è illuminante sullo stato dell'azienda...

Re: ArenaWays

PostPosted: Sat 29 December 2012; 19:45
by max90
Ci sarebbe di che scrivere un libro sulla credibilità di arena, in effetti...

Re: ArenaWays

PostPosted: Sat 29 December 2012; 22:10
by fra74
Scherzi? Chi altrove (=FOL) ha osato mettere in dubbio la credibilità di Arena è stato etichettato "nemico della concorrenza", "difensore dello status quo", "venduto a moretti", ecc... :mrgreen:

Re: ArenaWays

PostPosted: Sat 29 December 2012; 23:04
by teo
La cosa è alquanto pesante! Grazie fra per l'aggiornamento :wink: